- Prepara il mood positivo alzando l’entusiasmo.
- Porta attenzione sulla tua autorevolezza
- Analizza il profilo della persona che leggerà il tuo curriculum
- Trova la tua skill che può essere utile proprio a lui/lei
- Verifica con i tuoi contatti del settore scelto che tu risolva realmente un problema comune
- Scrivi come faresti ad un tuo amico e poi togli le smancerie
- Fai un “richiamino” dell’attenzione dopo circa 3 giorni lavorativi
Semplice la mia ricetta per convincere a leggere il tuo curriculum, vero?
Ti spiegherò punto per punto in modo pratico come fare a realizzarla in modo personale e molto spontaneo!
Puoi anche vedere il video su YouTube se preferisci, ma poi sono sicuro che tornerai qui, a questo metodo schematico e semplice da consultare, tutte le volte che avrai un dubbio per convincere a leggere il tuo CV.
La mia ricetta va bene per far leggere il tuo curriculum inviandolo per messaggio diretto LinkedIN, ma anche Facebook e Instagram potrebbero fare al caso tuo con un occhio di riguardo al punto 2, cioè mettere in risalto la tua autorevolezza. Approfondirò a breve. Intanto, partiamo!

Prepara il mood positivo alzando l’entusiasmo.
Avrai precendetemente chiesto il contatto in modo gentile e possibilmente motivato da un tuo verace interesse nei confronti della persona che vuoi interessare al tuo CV.
Consiglio leggenDario: Se non ti piacciono i contenuti che pubblica o non condividi in toto schieramento politico o condotta morale, lascia perdere! Ci sono migliaia di contatti e decine di persone con caratteristiche vicine a quella che hai puntato: chi si assomiglia, prima o poi si piglia, mentre gli altri si lasciano con molta probabilità.
Per alzare l’entusiasmo del tuo interlocutore, dovrai mostrarti al tuo meglio: un giorno che ti senti particolarmente su di morale (tecnicamente, in stato di uptime) scriverai un post o semplicemente pubblicherai un’immagine che risuoni della tua forza d’animo.
E glielo manderai! Direttamente come link nella chat di LinkedIN o del social che hai scelto. That’s it!
Con solarità e garbo, faciliterai l’eventuale interazione e poi ti asterrai da scrivere altro per non cadere nella tentazione di rivelare il tuo desiderio troppo presto.
La terra attrae il frutto maturo con quella legge d’amore che è stata chiamata troppo semplicemente gravità.
Dario Ramerini


Porta attenzione sulla tua autorevolezza
Hai fatto qualcosa di eclatante, che so, un’intervista alla radio; un post con una celebrità; ti hanno dedicato un articolo con tanto di foto?
Oppure, hai semplicemente un commento in un post con un parere sincero e non richiesto che esalta la tua professionalità e capacità di risolvere un problema del settore dove hai deciso di impiegarti / candidarti all’assunzione / fornire servizio con partita iva?
Perfetto, condividilo e fatti aiutare da altri contatti – amici disinteressati – a esporlo al medium (ad es. LinkedIN, Facebook, Instagram) senza mai e dico mai mandarlo direttamente al contatto al quale ti interessa far leggere il tuo curriculum!
Deve accorgersene da solo/a, con pacata meraviglia!
Consiglio leggenDario: potresti condividere il post di quell’amico che ti cita, partecipando poi alla conversazione direttamente come risposta al suo commento. Avendo scritto precedentemente al contatto che ti interessa, il social potrebbe mettere in evidenza il tuo contenuto e portarglielo all’attenzione con garbo e nei tempi naturali della ricerca di informazioni da parte sua.

Analizza il profilo della persona che leggerà il tuo curriculum
Come fare a far leggere il tuo curriculum? È tutta una questione di interesse! Finché non saprai cosa cerca e desidera il tuo interlocutore, non potrai essere certo/a che legga il tuo CV con attenzione e brama di saperne di più ,su di te e il tuo talento.
Leggi i suoi post; i suoi commenti; controlla i contatti in comune con cui interagisce di più e con che modalità lo fa.
Fatti la domanda: “Uno che ama questo genere di contenuti, chi vorrebbe frequentare?”
Ognuno è la somma delle persone che frequenta. Tu dovrai alzare la media se vorrai essere preso/a in considerazione immediatamente! Sempre che le tue caratteristiche siano in linea con gli interessi che hai riscontrato dall’analisi del profilo. Se non lo sono, non far finta che col passare del tempo lo diventeranno: tu hai bisogno di far leggere subito il tuo CV e… Il match tra le tue caratteristiche e i desiderata del contatto che hai scelto dovrà essere altrettanto immediato. Altrimenti cambia soggetto. Risparmierai tempo e porterai a casa un risultato sicuro per la tua autostima.
Consiglio leggenDario: potresti studiare la morfopsicologia, cioè la scienza che ti dà la skill di riconoscere il comportamento delle persone dall’analisi del loro viso. Dopo 60 anni di esperienza e documentati successi, la morfopsicologia è lo strumento conoscitivo d’eccellenza per capire la psicologia del soggetto sconosciuto che ti interessa, semplicemente analizzando la foto secondo un metodo rigoroso e ripetibile. Per imparare a farlo, puoi leggere i numerosi libri di Luis Corman e Jean Spinetta, oppure se vuoi guadagnare tempo, prendere i miei schemi pratici al capitolo 2 del libro “Il Perfetto recupera crediti”.


Trova la tua skill che può essere utile proprio a lui/lei
Per far leggere subito il tuo curriculum, dovrai scegliere la skill che può essere utile proprio al contatto presso il quale ti interessa sottoporre la tua candidatura.
Se sei in una città nuova e stasera vuoi mangiare il branzino in crosta di sale, non pensi di chiamare la prima pizzeria che vedi su TripAdvisor e prenotare a occhi chiusi, vero?
Andrai piuttosto a colpo sicuro, fidandoti di chi ha le palle per dire che ha solo pesce fresco, mettendo magari il simbolo “€€€”… Così, sapresti anche come cascare a fine cena.
Esponendosi nel modo descritto, quel ristoratore, elimina tutti i potenziali clienti indecisi e disposti a pagare probabilmente di meno… Ma quelli che entreranno potranno gustare le delizie che già hanno immaginato nel loro palato mentale, preparandosi anche a spendere quello che è giusto per averle.
Perciò cerca nelle tue skill, hard & soft skills indifferentemente e…
Seleziona la più specifica e fanne “la tua versione”, dando il taglio – a tutto il tuo curriculum – per metterla in risalto con garbo e buon gusto.
Consiglio leggenDario: potresti chiedere ad uno o più amici, quale skill vede più spiccatamente evidente tra le tue e poi verificare internamente se te la senti di portarla avanti come principale nella tua candidatura. In quel caso il gioco è fatto: apparirai completamente egosintonico/a e coerente con l’immagine che proietti. Diversamente, potrai prendere nota di come sei apparso/a- A QUELL’AMICO – e verificare in seguito se l’immagine persista pur acquisendone consapevolezza.
Non è così scontato fare il dentro come il fuori. L’immagine che proiettiamo è sì vera, ma spesso non è facile abbracciarla per riconoscersi in lei volutamente.
Dario Ramerini

Verifica con i tuoi contatti del settore scelto che tu risolva realmente un problema comune
Come fare a farsi leggere il curriculum se non risolvendo un problema comune per il settore nel quale cerchi lavoro?
Se il contatto che hai scelto di convincere a prenderti a bordo ha un problema, questo farà pendere l’ago della bilancia dalla tua parte se ti presenti come soluzione specifica e titolata per farlo. Ecco perché per prima cosa ti ho fatto attivare l’autorevolezza!
Se conosci già il settore, sai già quali sono i deficit da colmare con la tua figura professionale, ma dovrai scriverli e dettagliarli punto per punto motivandoli grazie alle tue personali caratteristiche.
Esempio: la criticità che i titolari percepiscono circa i rappresentanti di gioielleria riguarda la negoziazione sui pagamenti. Trattandosi di lavoro a provvigione, l’agente spesso ha convenienza a vendere privilegiando i tempi massimi d’incasso proposti dall’azienda al posto di non concludere l’ordine. Esaltare la propria skill di negoziazione, magari secondo i dettami di Harvard che tratto specialmente nei capitoli 1 e 4 del Perfetto recupera crediti, potrebbe essere la carta vincente per alzare l’attenzione sul tuo messaggio e quindi far leggere subito il tuo CV tutto d’un fiato.
Consiglio leggenDario: se non sei del settore devi assolutamente esporti al contesto in prima persona prima di procedere oltre. Vuoi candidarti per tenere la contabilità per un architetto? Leggi qualcosa sui risvolti dell’edilizia moderna; vai a prendere un caffè con un conoscente architetto; guardati dei video di architetti che parlano dei loro problemi e delle opportunità di oggi. Solo con l’esposizione al contesto dell’architettura avrai le parole da dire e scrivere al tuo contatto per fargli scegliere di leggere il tuo curriculum con attenzione! Il gergo tecnico è come un dialetto: solo chi lo parla può salire a bordo senza dover superare troppi esami per vincere la diffidenza dello straniero / neofita.

Scrivi come faresti ad un tuo amico e poi togli le smancerie
Ok, esiste la scrittura ipnotica. Joe Vitale ci ha anche intitolato uno dei suoi libri! E la frase “Scrivi come faresti ad un tuo amico e poi togli le smancerie” è proprio lui a dirla in quel testo, che ti consiglio vivamente di leggere.
Quello che non c’è scritto lì, invece è che “nessuno può essere convinto a fare ciò che non voglia già, neanche sotto ipnosi!” Anzi, l’ipnosi – quella vera – è un amplificatore della volontà più profonda e spesso celata alla persona stessa!
Scrivere in modo ipnotico vuol dire far risuonare il destinatario del suo stesso desiderio, grazie all’entusiasmo che avrai fatto nascere precedentemente.
Dario Ramerini
Ogni comando diretto è per sua natura sentito come invadente e perciò contrastato con un comportamento di reazione nella direzione opposta. Scrivere “potrebbe leggere il mio CV, per favore” è in realtà un dissuasore che porta a non leggerlo! Per questo nel capitolo 4 del Perfetto recupera crediti, ho elencato tutti i modi per scrivere in modo onesto quello che vuoi evitando di farsi buttare nel cestino la lettera, con tanto di busta intatta.
Perciò, dovrai scrivere in modo amichevole senza chiedere apertamente quello che vuoi, ma presupponendo un dopo impossibile senza la lettura del tuo curriculum.
Esempio: “Certamente non tutte le skill sono utili per fare al meglio il contabile, ma ce n’è una, che forse potrebbe rendere tutto più facile. Mi piacerebbe parlarne con lei, magari in un post da scrivere insieme, evidenziando quanto, se l’avessero tutti, la contabilità per gli architetti sarebbe un gioco da ragazzi. L’ho messa in evidenza nel mio CV che ho riscritto appositamente e che le allego con piacere”
Consiglio leggenDario: va bene il girarci intorno; va bene l’impersonale ; va bene il modo anti reattanza psicologica, ma l’onestà della tua intenzione alla fine deve trasparire con un segno: “Le allego con piacere il CV”. L’importante è non chiedere mai di leggerlo tout court! Gli chiedi di scrivere insieme di quella caratteristica che hai espresso lì, nel tuo curriculum: se vuol parlarne la leggerà, altrimenti “no pressure” è il mantra che ti invito a tenere nel cuore.

Fai un “richiamino” dell’attenzione dopo circa 3 giorni lavorativi
Non mettere il timer! Ma non far passare neanche troppo tempo.
Il tuo contatto è caldo perchè hai saputo interessarlo amorevolmente. Non lasciarlo freddare aspettando troppo tempo a farti sentire, così come non aumentare troppo la temperatura soffiandogli addosso il tuo desiderio troppo presto!
3 giorni lavorativi sono un tempo onesto per farsi sentire, se e solo se, la persona è stata attiva su LinkedIN o altro medium su cui gli hai scritto. Perché se normalmente posta e/o interagisce e in quel periodo non l’ha fatto, forse è stato/a preso per lavoro, e non è saggio chiedere una risposta.
Diversamente, attenderai un cenno del tuo contatto – un’interazione opportuna sul tuo post del giorno o su quella di un contatto che stimi – così da prendere la palla al balzo e fare il richiamino in modo elegante. Che vuol dire, senza mai rinfacciare i giorni trascorsi e/o eventuali promesse da parte sua di risponderti o farsi sentire. Quello sarebbe il peggior passo falso che potresti fare… Dalla mia esperienza, le persone hanno atteggiamenti di chiusura di fronte a chi li faccia sentire in ritardo o in difetto rispetto alla parola data.
Consiglio leggenDario: “Abbiamo tutto il tempo del mondo per parlarne, anche se mi piacerebbe sapere lei come vede la prossima settimana” – Una frase sconclusionata tipo quella che hai appena letto, causa una ricerca trans-derivazionale nel tuo interlocutore. Avendolo attivato prima, andrà in un breve stato di trance per recuperare quello che tecnicamente si chiama “indice referenziale”, cioè una conferma della sua esperienza che gli permetta di decidere cosa risponderti. Anche solo farlo/a accedere a questo status, ti assicuro, che ti darà delle chances extra di essere considerato e quindi di far leggere attentamente il tuo curriculum.
Che ne dici di provare oggi stesso e poi dirmi come ti sei trovato/a con i miei 7 consigli su come fare a convincere a leggere il tuo curriculum?
Magari vuoi scrivermi per approfondire ciò che ti sta a cuore saper fare.
Per questo c’è la pagina contatti.
Dario Ramerini
Professionista della persuasione etica
Se vuoi puoi seguire la pagina Stilista delle parole su LinkedIN per rimanere sempre aggiornato/a e ricevere un consiglio leggenDario dopo l’altro per la tua persuasione etica